Tutto quello che c’è da sapere sul test dell’ALT-GPT

ALT-GPT KITS

L’Alanina Amino Transferasi, meglio conosciuta come ALT-GPT, viene di solito monitorata insieme all’Aspartato Amino Transferasi (AST-GOT) per il controllo della funzionalità epatica.

 

Cos’è l’ALT?

L’ALT è, per l’appunto, un enzima presente principalmente nelle cellule del fegato e dei reni; in condizioni normali, lo si trova in basse concentrazioni, motivo per cui un aumento dei valori di tale enzima può essere un campanello di allarme per eventuali lesioni agli organi. La sua funzione è quella di aiutare il fegato a filtrare le tossine dal sangue, conservare ferro e sostanze nutritive e produrre la bile, principale artefice della nostra digestione.

Qual è il test dell’Alanina Amino Transferasi? Quando si effettua il test?

Il test specifico è quello dell’ALT-GPT, il quale viene solitamente richiesto insieme all’AST-GOT in quanto parte del pannello epatico con i test di epatite, etanolo, rame o ferro. I risultati del test, inoltre, vengono spesso confrontati con quelli di fosfatasi alcalina, proteine totali e bilirubina. Il test si effettua su un campione di sangue in pazienti con sintomi di sospette lesioni epatiche o come test di routine in presenza di pazienti sovrappeso, diabetici, alcolisti o con familiarità alle malattie epatiche.

 

ALT-GPT SUMMARY

 

Livelli di ALT nel sangue

Generalmente presente in basse concentrazioni, valori da 10 a 100 volte più alti rispetto a quelli normali indicano una chiara presenza di malattie al fegato, quali l’epatite, o una forte esposizione a farmaci, droghe e sostanze tossiche per il fegato. in altri casi, è inoltre possible individuare l’ostruzione delle vie biliari, la cirrosi, danni cardiaci correlati o tumori. I valori normali di riferimento del test ALT-GPT di Gesan Production oscillano da 7 a 38 U/L per le donne, e da 7 a 43 U/L per gli uomini. Tale range può subire variazioni a seconda del laboratorio che effettua l’analisi.

In una situazione del tutto opposta, può accadere che le concentrazioni di ALT e AST nel sangue siano ridotte; in tal caso, si possono sospettare carenza di vitamina B6, uremia o ricorrente esercizio muscolare.