Calcio libero diretto – il metodo esclusivo Gesan

free calcium in the blood
Il metodo universale esclusivo di Gesan per il monitoraggio del calcio libero diretto

Il calcio è uno dei minerali più importanti presenti nel nostro organismo e la sua presenza è fondamentale per la formazione delle ossa e per la loro robustezza. Proprio per questo motivo, la maggior percentuale di calcio presente nel nostro organismo si concentra nelle ossa, mentre l’1% di calcio del totale circola nel sangue.

È quindi possibile misurarne la concentrazione per monitorarne i livelli nel sangue. A sua volta, metà del calcio presente nel sangue è libero ed è attivo dal punto di vista metabolico. L’altra metà, invece, è legata all’albumina con una quantità minore complessata con molecole anioniche quali fosfato, citrato o bicarbonato. Queste forme legate e complessate sono metabolicamente inattive. Infine, una piccola percentuale di calcio viene filtrata dai reni ed espulsa tramite le urine.

E dunque ci si potrebbe chiedere, perché controllare i livelli di calcio libero nel sangue? Chiaramente perché può essere utile diagnosticare sintomi legati a malattie che interessano la tiroide, le paratiroidi, i reni, le ossa o talvolta in presenza di alcuni casi specifici di tumore.

 

free calcium in the blood

 

A tal proposito, Gesan Production offre una valida soluzione per tenere sotto controllo la distribuzione del calcio libero diretto nel sangue, seguendo i principi del metodo colorimetrico CPC. La soluzione proposta da Gesan è universale in quanto permette di controllare i livelli di calcio libero diretto nel sangue con l’utilizzo di un qualunque analizzatore di chimica clinica. Ma non solo, è anche esclusiva poiché il metodo utilizzato è stato formulato e messo a punto proprio nei laboratori Gesan. Il punto principale del metodo colorimetrico consiste nello stabilizzare chimicamente il calcio legato per misurare il calcio libero rimanente.

In conclusione, il test Gesan è largamente consigliato per ambiti diversi quali:

  • endocrinologia
  • oncologa
  • ortopedia
  • ematologia
  • neurologia
  • chirurgia
  • gastroenterologia
  • pediatria